LE NUOVE CLASSI DI EFFICIENZA ENERGETICA

LE NUOVE CLASSI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Da marzo 2021 ci saranno nuove etichette energetiche e nuove classi di efficienza energetica per gli elettrodomestici. Qui troverete tutte le informazioni importanti relative a questo argomento.

Dal 1996, l'etichetta energetica (o etichetta UE) fornisce informazioni in particolare sui dati relativi al basso consumo di energia e di acqua dei grandi elettrodomestici. È obbligatorio per legge e viene esposto sul prodotto nei negozi e dai provider online. L'etichetta energetica ha lo scopo di mostrare al cliente a colpo d'occhio gli apparecchi particolarmente economici e di consentire un migliore confronto.
Nel corso del tempo, gli elettrodomestici sono diventati sempre più economici ed efficienti dal punto di vista energetico. Pertanto, il marchio UE è in fase di modernizzazione.

Tra settembre 2019 e marzo 2021, l'Unione Europea introdurrà una nuova etichetta energetica e una nuova direttiva sull'ecodesign, tra le altre cose, per le seguenti categorie:

• Lavatrici
• Lavasciuga
• Frigoriferi / Congelatori
• Lavastoviglie

A partire da marzo 2021 la nuova etichetta deve essere visibile su tutti i dispositivi. Prima di ciò, una soluzione provvisoria sarà applicata da novembre 2020 a marzo 2021.
CAMBIAMENTI NELLE CLASSI DI EFFICIENZA ENERGETICA

CAMBIAMENTI NELLE CLASSI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Cosa sta cambiando esattamente nelle classi di efficienza energetica?

In realtà, è abbastanza semplice: le note classi "plus", come A+++, A++ e A+, vengono sostituite da una scala di consumo energetico uniforme da A a G. La scala dei colori a sette livelli viene mantenuta. A causa del cambiamento dei metodi di misurazione non è possibile convertire la vecchia etichetta in quella nuova etichetta. È possibile solo un'indicazione approssimativa.

Per il momento non sono coinvolte nelle modifiche le asciugatrici, i forni e le cappe aspiranti. Questi saranno probabilmente adattati dall'UE nel 2023. Quindi è possibile che accanto a un'asciugatrice A+++ troviate una lavatrice di classe C.

La nuova etichetta energetica per le lavatrici
La nuova etichetta energetica per le lavatrici

L'etichetta energetica ridisegnata introduce una serie di innovazioni in termini di contenuto:

Il codice QR si trova in generale su tutte le etichette energetiche, che si collega alla database dei prodotti dell'UE EPREL. Qui troverete ulteriori informazioni sull'etichetta energetica e sulla scheda tecnica del prodotto relativo all'apparecchio in questione.

Per il settore delle lavatrici, le precedenti classi Plus (A+++, A++ e A+) non verranno più applicate. Le classi di efficienza energetica disponibili ricoprono quindi lo spettro da A a G.

Il consumo dell' acqua e dell'elettricità non è più indicato in termini di valori annuali, ma per ciclo ovvero per 100 cicli di lavaggio.
Nuove sono anche le classi di rumore A-D per rendere più concreto il livello di rumore in dB (A).

La nuova etichetta energetica per le lavasciuga
La nuova etichetta energetica per le lavasciuga

Come per tutte le nuove etichette energetiche, le lavasciuga avranno anche un QR Code, che si collega alla database dei prodotti dell'UE EPREL. Qui troverete ulteriori informazioni sull'etichetta energetica e sulla scheda tecnica del prodotto relativo all'apparecchio in questione.

Per il settore delle lavasciuga, le classi di efficienza energetica disponibili sono ancora nello spettro da A a G.

Tuttavia, il layout completo di questo gruppo di prodotti sarà rivisto. Le sezioni Lavaggio & Asciugatura sono ora presentate con la loro propria scala e i relativi valori sono mostrati più chiaramente.

Il consumo di acqua ed elettricità non è più indicato su base annuale, ma per ciclo ovvero per 100 cicli di lavaggio.
Nuove sono anche le classi di rumore introdotte per il rumore di rotazione da A-D per rendere più trasparente il valore di rumore in dB(A).

La nuova etichetta energetica per frigoriferi / congelatori
La nuova etichetta energetica per frigoriferi / congelatori

Il codice QR si troverà anche sulle etichette dei frigoriferi e dei congelatori, che si collegherà alla database dei prodotti dell'UE EPREL. Troverete ulteriori informazioni sull'etichetta energetica e sulla scheda tecnica del prodotto relativo all'apparecchio in questione.

Le precedenti classi Plus (A+++, A++ e A+) non verranno più utilizzate per il settore della refrigerazione e del congelamento. Le classi di efficienza energetica disponibili coprono quindi lo spettro da A a G. Secondo la precedente norma, la nuova classe di efficienza energetica A corrisponde ad un apparecchio con A+++-60%.

Il consumo di energia elettrica sarà dichiarato su base annua, come in precedenza.
Nuove sono le classi di rumore introdotte da A-D per rendere più trasparente il valore del rumore in dB(A).

La nuova etichetta energetica per lavastoviglie
La nuova etichetta energetica per lavastoviglie

Nel corso della standardizzazione, le precedenti classi "Plus" (A+++, A++ e A+) saranno sostituite da una scala uniforme da A a G anche per le lavastoviglie. Secondo la precedente norma, la nuova classe di efficienza energetica B corrisponde approssimativamente ad un apparecchio con A+++ -23%.

In futuro, in generale, su tutte le etichette energetiche si troverà un codice QR che si collega alla database dei prodotti dell'UE EPREL. Qui troverete ulteriori informazioni sull'etichetta energetica e sulla scheda tecnica del prodotto relativo all'apparecchio in questione.

Inoltre, saranno introdotti nuovi requisiti più realistici (ad esempio con i vasi) per la specificazione delle coperture su misura. Pertanto, anche qui i valori saranno ora diversi rispetto alla vecchia etichetta energetica.
Il consumo dell' acqua e dell'elettricità non sarà più indicato sul valore annuale, ma per ciclo ovvero 100 risciacqui.
Nuove sono anche le classi di rumore introdotte da A-D per rendere più trasparente il valore del rumore in dB(A).

LA DIRETTIVA SULL'ECODESIGN
LA DIRETTIVA SULL'ECODESIGN

Oltre alle nuove classi di efficienza energetica, sarà introdotta la nuova direttiva sulla progettazione ecocompatibile ovvero la direttiva sulla progettazione ecocompatibile. Questa direttiva regola la progettazione ecologica dei prodotti, la disponibilità minima di pezzi di ricambio e la riciclabilità e riparabilità dei prodotti.

L'obiettivo è quello di ridurre l'impatto ambientale degli elettrodomestici, tenendo conto dell'intero ciclo di vita.


Scopri il nostro portale self service per trovare i ricambi giusti per riparare il tuo elettrodomestico

Scopri di più
Active Care lavatrici - RIMUOVONO PIÙ DI 100 MACCHIE A SOLI 40°C

Active Care lavatrici - RIMUOVONO PIÙ DI 100 MACCHIE A SOLI 40°C

Saperne di più
Active Care Asciugatrici – PRENDETEVI CURA DEI VOSTRI VESTITI

Active Care Asciugatrici – PRENDETEVI CURA DEI VOSTRI VESTITI

Scopri di più
Active Care Lavasciuga– Lavaggio e asciugatura in un apparecchio

Active Care Lavasciuga– Lavaggio e asciugatura in un apparecchio

Scopri di più

Chiudi

Dove acquistare